Questo articolo è dedicato a coloro che vogliono realizzare una recinzione in rete metallica e paletti metallici.
Una RECINZIONE molto semplice, ma che deve essere ROBUSTA e resistere alle varie sollecitazione dovute al tempo; oppure delimitare una determinata area. 1) ATTREZZATURA NECESSARIA PER LA POSA - Gli attrezzi occorrenti per chi vuole intraprendere la posa per questo tipo di recinzione "fai da te", utilizzata per delimitare un orto, un giardino od altro, sono i seguenti:
CLICCA SULL’IMMAGINE PER INGRANDIRLA
- Per realizzare la recinzione dobbiamo effettuare una preparazione che consiste nella scelta dei pali da mettere in opera.
- Abbiamo deciso preliminarmente che devono essere metallici, del tipo scelto in funzione della loro posizione nel progetto che dobbiamo realizzare.
2) VALUTAZIONE DEL SUOLO E SCELTA DELLA RETE - Seguendo la prima figura sottostante, occorreranno: i pali di partenza con una sola saetta di rinforzo (A); i pali d’angolo, con 2 saette a 90° (B); i pali intermedi, senza nessuna saetta (C1); ed infine i pali di rinforzo , con 2 saette (C2).
- Le recinzioni possono essere di 2 diversi tipi: murate su di un muretto o in una soletta di cemento, oppure infisse nel suolo, ovvero interrate.
- Vediamo (sempre nella prima immagine sottostante), che la 1^ figura a sinistra prevede un muretto o cubo di cemento, per cui l’altezza della recinzione da scegliere dovrà essere "H" + 25 cm; nella seconda figura, con paletti posati a terra, l’altezza sarà "H" + 50 cm: ed infine nella 3^ figura la recinzione infissa al suolo che dovrà comprendere l’altezza della recinzione fuori terra, + l’altezza della puntazza da infiggere nel suolo.
- Adesso passiamo a vedere la seconda immagine sottostante, a destra.
- In dipendenza della lunghezza del perimetro, va definito il numero dei pali da usare e gli accessori necessari per la posa in opera.
- A secondo della rete che usiamo, a torsione semplice (detta a maglia sciolta), oppure elletrosaldata, varierà anche il numero dei pali.
- Per la rete a torsione semplice i pali vanno posti alla distanza fra loro di mt 2,50, mentre per quella saldata occorrerà una distanza di mt 2,00 /2,50.
- Sarà quindi ottimale misurare i lati da recingere e conteggiare attentamente i pali occorrenti.
- Nella parte bassa della seconda immagine vediamo gli accessori necessari e che prevedono la posa in opera dei fili di tensione nella parte alta e bassa del palo. Consideriamo poi che andranno aggiunti altri fili ogni 50 cm di intervallo.
CLICCA SULL’IMMAGINE PER INGRANDIRLA 3) POSIZIONAMENTO SAETTE E TENDITORI - Nella immagine sottostante è rappresentato un palo, con la barra obliqua di tensione o saetta, e con il tenditore dei fili di collegamento.
- Tali tenditori vanno fissati ai pali mediante dei ganci o con filo di attacco.
- Le barre oblique permetteranno di stendere la recinzione senza deformarla.
- Va prevista una barra per ogni palo posto all’estremità, e due barre per i pali d’angolo e di rinforzo (vedi le immagini soprastanti)
CLICCA SULL’IMMAGINE PER INGRANDIRLA
4) POSA IN OPERA DEI PALI - Con una corda tipo da muratore, va segnata la linea diritta del confine, sulla quale vogliamo stendere la recinzione bene allineata.
- La posa dei pali va iniziata da quelli posti agli angoli.
- Volendo murare i pali con cubi di malta di cemento, vanno scavate delle fosse di cm 25x25x25.
- Dopo avere riempito com malta cementizia lo scavo, va infisso il palo fino a toccare il fondo e tenendolo in allineamento con le corde piazzate, va controllata la verticalità con una livella a bolla: non fare la malta cementizia troppo morbida, in quanto sorgerebbe la necessità di mettere, per ogni palo, 2 puntelli fino a che la malta non sarà seccata.
- Comunque, prima di montare la rete di recinzione, si deve attendere, almeno 2/3 giorni, affinchè la malta abbia "tirato".
- La terza figura della immagine sottosrtante rappresenta una puntazza in ferro e da fissare al palo, per quelle recinzioni i cui pali vogliamo infiggerli nel terreno.
CLICCA SULL’IMMAGINE PER INGRANDIRLA
Sempre seguendo l’immagine sottostante vediamo le sezioni dei due diversi tipi di recinzione: murata ed infissa al suolo. CLICCA SULL’IMMAGINE PER INGRANDIRLA
- I fili in tensione vanno attaccati ai tenditori a 15 cm da ogni palo d’angolo o di rinforzo e distanziati in altezza di 50 cm l’uno dall’altro.
- Stendere i fili di tensione partendo dal basso verso l’alto.
CLICCA SULL’IMMAGINE PER INGRANDIRLA
Sotto vediamo un tipo di recinzione detta a goccia. (la goccia va sempre rivolta verso il basso). 
5) POSA IN OPERA DELLA RETE Recinzione cementata tipo elettrosaldato - Nella immagine sottostante è rappresentato come fissare la recinzione al primo palo d’angolo con una barra di tensione o saetta e stendetela progressivamente fino ad arrivare al palo d’angolo successivo con barra di tensione; oppure in caso di porte, cancelli o aperture, fino al palo di rinforzo relativo.
- Legare la recinzione ai fili di tensione ed ai pali intermedi.
- Ad ogni palo d’angolo va tagliata e ricominciata l’operazione verso altra direzione.
CLICCA SULL’IMMAGINE PER INGRANDIRLA
Recinzione a torsione semplice (tipo di recinzione a maglia sciolta) - Il rotolo della rete va posto a terra e srotolato; vanno controllate attentamente le maglie.
CLICCA SULL’IMMAGINE PER INGRANDIRLA
- Occorre infilare una prima barra di tensione all’inizio del rullo e va attaccata al palo di partenza; la seconda barra di tensione va posizionata vicino al palo d’angolo.
- Vanno collegate le barre di tensione al palo, con l’aiuto dei tenditori e va stesa la recinzione.
- Quindi ragliare l’eccedenza della rete smagliando il filo che la compone; poi va fissata la recinzione sui fili di tensione, ogni 25 cm, tramite apposito filo da legature, oppure graffette idonee (seguendo la disposizione della 2^ figura dell’immagine sottostante).
- Ad ogni angolo occorre tagliare la recinzione per poi ripartire verso un’altra direzione.
CLICCA SULL’IMMAGINE PER INGRANDIRLA
Tutto il materiale sopra descritto può essere trovato presso il nostro Store: NEXTRADE ITALIA
|
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU INSTAGRAM
|
SE AVETE DELLE DOMANDE, NON ESITATE A CHIEDERE SPIEGAZIONI SULLA REALIZZAZIONE DELLA VOSTRA RECINZIONE, ED UN TECNICO SAPRÀ RISPONDERE ALLE VOSTRE ESIGENZE.
TROVERAI I PRODOTTI PER CREARE LA TUA RECINZIONE NELLE SEGUENTI CATEGORIE
PER RIMANERE AGGIORNATI E SEGUIRE SEMPRE LE ULTIME NOVITÀ SEGUICI SU
FACEBOOK | INSTAGRAM | LIVE CHAT |